Introduzione: perché con Poseidon l’accumulo conta (più di quanto si pensi)
Chi conosce Poseidon sa bene quanto questo apparecchio sia efficace contro i problemi di calcare negli impianti domestici.
E chi installa Poseidon sa benissimo che, se c’è un accumulo principale di acqua fredda, il Poseidon va installato sempre a valle di questa riserva idrica.
Tuttavia, ci sono situazioni particolari in cui la sua installazione può diventare complessa se l’impianto idraulico è stato modificato nel tempo.
Ed è proprio quello che è successo a Carlo, protagonista del nostro racconto.
Ti sia chiaro che questo è quasi un caso di scuola, perché Poseidon nel 99% dei casi trova sempre la sua adeguata collocazione.
“Quasi” un caso di scuola perchè effettivamente è capitato lavorando sul campo, quindi secondo me è utile parlartene!
Il precedente positivo: Poseidon nella casa di Lorenzo
La famiglia di Carlo non è nuova al mondo Poseidon.
Circa dieci anni fa Lorenzo, il figlio di Carlo, ha deciso di installare Poseidon nella sua abitazione.
La scelta si è rivelata vincente: acqua leggera da bere senza uso di chimica, zero incrostazioni nei tubi, elettrodomestici più duraturi, riscaldamento dell’acqua sanitaria più efficiente e un’acqua visibilmente più “morbida” su pelle e capelli. Poseidon è ormai un alleato indispensabile nella vita quotidiana della famiglia.
Ancora oggi il Poseidon installato da Lorenzo funziona perfettamente e continua a proteggere l’impianto idrico della sua casa.
I nuovi progetti di Carlo: efficienza energetica e comfort
Oggi invece è Carlo, il papà di Lorenzo, che intraprende una nuova fase della sua vita domestica: ha deciso di installare un impianto fotovoltaico, uno scaldabagno in pompa di calore e alcuni condizionatori per rendere la sua casa più efficiente e confortevole.
Per completare questo progetto ambizioso Carlo vuole ovviamente aggiungere anche Poseidon, sapendo quanto beneficio ha portato nella casa di suo figlio.
Ma qui nasce il problema.
L’impianto idraulico modificato: una sfida imprevista
Negli anni passati Carlo ha effettuato una modifica al suo vecchio impianto idraulico.
Il contatore dell’acqua diretta che alimenta tutta l’utenza di casa è posizionato sulla facciata d’ingresso dell’abitazione.

Quando, tempo fa, ha deciso di ristrutturare il bagno principale, visto che a volte mancava l’acqua dalla rete pubblica, ha pensato di rimediare anche a questo inconveniente.
Ma dove installare un serbatoio di accumulo di riserva?
Carlo non voleva posizionare un serbatoio davanti all’ingresso di casa.
Pensa che bello il suo splendido ingresso con portico, giardino con ulivi ultracentenari e un bel casottino in muratura vicino al portone per il serbatoio!
Già,soluzione decisamente brutta ed ingombrante.
Impraticabile ed abominevole era anche la soluzione interna: rubare metri quadrati al suo bel soggiorno arredandolo con serbatoi, autoclavi,raccordi e chi più ne ha più ne metta.
Così Carlo ha deciso di guardare in alto.
Dove? Alla mansarda soprastante!
Quando ha ristrutturato il bagno ha portato con una traccia il tubo di acqua fredda che alimentava lo scaldagano di casa al piano superiore.
E con quello ha alimentato due accumuli di acqua fredda da 500 litri ciascuno. Questi accumuli posizionati ora insieme allo scaldabagno, nella mansarda:
- Alimentano a caduta i tre sciacquoni dei bagni
- Forniscono acqua fredda, sempre a caduta, ad uno dei tre bagni
- Alimentano quando manca l’acqua diretta, attraverso un’autoclave, anche lo scaldabagno per la produzione di acqua calda sanitaria di tutta la casa
L’entrata principale dell’acqua diretta continua invece ad alimentare la conduttura dell’acqua fredda della cucina e di due bagni su tre.
“Certo è una soluzione parziale, di compromesso”, ha pensato all’epoca Carlo, “ma almeno se manca l’acqua diretta abbiamo i bagni funzionanti e se siamo sotto la doccia non rimaniamo insaponati”.
Quindi una soluzione che da un lato è efficace per garantire autonomia, pressione e comfort, ma dall’altro complica l’installazione ottimale di Poseidon.
Perché non è semplice installare Poseidon a casa di Carlo?
Il motivo tecnico è chiaro: Poseidon deve essere sempre installato a valle di qualsiasi accumulo.
Se Carlo installasse Poseidon al contatore principale, quindi a monte degli ACCUMULI che nella casa così modificata SI TROVANO ALL’INTERNO DELL’IMPIANTO IDRAULICO , l’efficacia del trattamento sarebbe gravemente compromessa.
Poseidon infatti, per fartela semplice, legge la conducibilità elettrica dell’acqua.
Quindi lavora sapendo che a valle del suo trattamento c’è una rete di tubazioni di una certa lunghezza, che contiene un certo quantitativo di acqua.
Se a valle di Poseidon metti un accumulo la grande quantità di acqua stoccata dissiperebbe gli effetti benefici generati dal Solubilizzatore di Calcare in entrata, vanificando il lavoro di Poseidon.
In sintesi:
⦁ Trattare l’acqua con Poseidon prima degli accumuli = trattamento perso
⦁ Trattare l’acqua con Poseidon dopo gli accumuli = massimo beneficio
I vantaggi di Poseidon: perché Carlo voleva assolutamente installarlo
Carlo conosce bene i benefici concreti che Poseidon porta:
⦁ Eliminazione drastica delle incrostazioni di calcare negli impianti idraulici e negli elettrodomestici
⦁ Miglioramento dell’efficienza energetica di scaldabagni, caldaie, lavatrici e lavastoviglie
⦁ Prolungamento della vita utile di tubazioni e apparecchiature
⦁ Riduzione della manutenzione e dei costi di gestione
⦁ Riduzione del 50% di uso di saponi e detergenti
⦁ Acqua da bere più leggera e gradevole, migliore qualità percepita anche sulla pelle e sui capelli
⦁ Funzionamento senza bisogno di sali o sostanze chimiche, a differenza degli addolcitori tradizionali
⦁ Consumo quasi nullo di corrente elettrica
Tutti questi motivi rendono comprensibile la determinazione di Carlo nel voler completare il suo progetto di efficienza domestica includendo anche Poseidon.
Possibili soluzioni per Carlo: un caso raro ma non impossibile
Nonostante la situazione complicata, esistono alcune opzioni tecniche anche per casi particolari come quello di Carlo.
Va sottolineato, di nuovo, che quello di Carlo è un caso molto raro.
Infatti, è davvero insolito che un accumulo di acqua fredda si trovi nel centro dell’impianto idraulico di un’abitazione, come è accaduto nella casa di Carlo.
Di norma, gli accumuli di acqua fredda vengono installati solo a servizio di impianti specifici o a monte dell’intero impianto idraulico, facilitando così il trattamento.
Nel caso di Carlo, invece, l’impianto idraulico è stato modificato nel tempo, portando a una configurazione meno standard e più complessa da gestire.
Soluzioni tecniche praticabili:
Per mantenere l’efficacia di Poseidon a casa di Carlo sarebbe necessario modificare in modo sostanziale l’impianto, ad esempio:
- Rivedendo tutto il percorso dell’acqua prima dell’accumulo
- Installando più di un Poseidon
La prima soluzione comporta importanti demolizioni, perché i tubi dell’acqua dopo il contatore attraversano tutta casa.
La seconda non è impossibile ma sicuramente è impegnativa.
Carlo sta già investendo un budget importante per il suo progetto fotovoltaico-acqua calda sanitaria e climatizzazione.
Nel suo caso per trattare tutta l’utenza ci vorrebbero ben tre Poseidon, quando per casa sua ne basterebbe agevolmente uno!
I tre Poseidon andrebbero installati:
- uno sull’adduzione principale al contatore per l’acqua fredda di cucina e due bagni
- uno prima del futuro scaldabagno in pompa di calore in mansarda
- uno, sempre in mansarda, a valle dell’accumulo che alimenta a caduta sciacquoni e acqua fredda di un bagno.
Non impossibile quindi, ma certamente impegnativo su più aspetti.
- FAQ – Domande frequenti su Poseidon e installazioni particolari
Dove va installato il solubilizzatore Poseidon?
Poseidon va sempre installato a valle di eventuali accumuli o serbatoi,sulla linea principale dell’acqua fredda che alimenta l’impianto idraulico di casa.
Cosa succede se installo Poseidon prima di un accumulo?
Se Poseidon è installato a monte di un accumulo il trattamento si dissipa, annullando i benefici previsti.
È possibile installare Poseidon in impianti complessi?
Sì, ma è necessario valutare attentamente il percorso dell’acqua e, se necessario, prevedere modifiche o soluzioni tecniche specifiche.
Serve manutenzione al dispositivo Poseidon?
Poseidon non richiede rabbocchi di sali o sostanze chimiche,va solo cambiato il filtro in entrata ogni 3 mesi.
Conclusione: Poseidon è un investimento sicuro, ma va installato con attenzione
La storia di Carlo ci insegna che, anche quando si conoscono bene i benefici di Poseidon,va sempre valutato l’impianto idraulico prima di procedere all’installazione.
Quindi se pensi che Poseidon può fare al caso tuo:
- Richiedimi il giusto dimensionamento per te e compila il form che trovi premendo questo bottone blu :
- Se ti chiedo informazioni aggiuntive descrivimi bene il tuo impianto idraulico
In questo modo avrai tutte le carte in regola per trovarti nel 99% dei casi dove Poseidon si installa senza inconvenienti!
Max