La Lavatrice di Cristiano e Cristina Vs. Il Calcare di Fiano Romano

Storia di resistenza, solubilizzatori di Calcare, artigianato e acqua dura (molto dura)

Alcune volte cambi gli elettrodomestici di casa dopo poco tempo perché ti piace inseguire le novità tecnologiche.

Molto più spesso sei costretto a cambiare gli elettrodomestici di casa dopo poco tempo proprio perché la tua ultima  novità tecnologica ti ha abbandonato.

Altre volte, invece, con i tuoi elettrodomesti porti avanti per lungo tempo una storia di affidabilità ultra ventennale.

E proprio questo è accaduto a Cristiano e Cristina, che oltre alla loro bellissima storia d’amore hanno portato avanti un’altra lunga storia d’amore……. con la loro mitica lavatrice.

La loro infatti non era una lavatrice qualunque: era un’eredità di famiglia, portata in dote dalla casa Cristiano al momento del matrimonio.

Già “matura” quando la coppia ha trovato casa a Fiano Romano, la lavatrice è diventata presto parte della loro quotidianità.

Ma c’era un problema. E che problema.


Fiano Romano e l’acqua dura: il paradiso del Calcare

Fiano Romano è un comune incantevole alle porte di Roma: tranquillo, verde, ben collegato e ideale per crescere una famiglia. Ma chi lavora nel settore trattamento acqua lo sa bene: la zona è tristemente famosa per l’estrema durezza dell’acqua.

Se a Roma l’acqua è già “dura”, cioè ha molto Calcare, a Fiano lo è molto di più: parliamo di valori storici superiori ai 100 °F (gradi francesi). Solo di recente, grazie alla miscelazione con l’acqua del fiume Peschiera, si è scesi a circa 56 °F, che restano comunque livelli altissimi.

In questo contesto, qualsiasi elettrodomestico che usa acqua,  se non protetto, è destinato a una vita breve: resistenze bruciate, serpentine incrostate, consumi alle stelle e guasti frequenti. Leggi tutto “La Lavatrice di Cristiano e Cristina Vs. Il Calcare di Fiano Romano”

QUANTO SPAZIO OCCUPA UN SISTEMA CENTRALIZZATO CHE ELIMINA IL CALCARE A CASA TUA?

 Mara, la ristrutturazione  e i problemi di spazio.

La tecnologia può davvero migliorare la nostra salute e il nostro benessere quotidiano, anche nei piccoli dettagli. Uno di questi dettagli, spesso sottovalutato, è la qualità dell’acqua che utilizziamo ogni giorno, per bere, cucinare, lavare e lavarci.

Spesso nell’acqua di rete il problema principale è il CALCARE che mette in pericolo il funzionamento di lavatrice, lavastoviglie, caldaia, ti fa consumare un sacco di saponi,ammorbidenti,balsami e creme e rischia di intasare le tue tubazioni.

Negli anni,per risolvere questo problema, l’ingegno umano ha studiato varie soluzioni, più o meno efficaci e più o meno ingombranti.

Della differente efficacia e delle diversità di funzionamento tra i vari macchinari anticalcare ne ho parlato parecchio negli altri miei articoli.

Ma concentriamoci insieme su un aspetto in particolare di questi macchinari anticalcare: quanto spazio ti serve per installarli? 

Alcune soluzioni sono piccole e proteggono solo il singolo macchinario, altre sono centralizzate, di solito più grandi,  e proteggono tutto l’impianto idraulico di casa.

E a proposito di ingombro, che succede quando devi installare proprio un sistema di trattamento dell’acqua centralizzato e… lo spazio a disposizione è davvero minimo?

Quanto spazio occupa un sistema di trattamento acqua centralizzato, che copre tutto l’impianto idraulico della tua abitazione?

Mara, è alle prese con la ristrutturazione del suo nuovo appartamento e a causa del Calcare molto presente nella sua zona ha deciso di installare un sistema centralizzato che tratta tutta l’acqua di casa.

Ma il grosso della muratura e dell’impiantistica e,soprattutto, l’ingresso principale dell’acqua è già stato fatto.

E come spesso accade il rubinetto di chiusura principale dell’appartamento è racchiuso in una nicchia di dimensioni limitate.

Un problema molto comune che puoi incontrare quando stai ristrutturando : poco spazio e troppe cose da farci stare dentro.

Eppure, grazie alla tecnologia giusta e a un pizzico di ingegno, tutto si può risolvere.

In questo articolo ti raccontiamo l’esperienza di Mara con il solubilizzatore di calcare POSEIDON : un dispositivo piccolo ma potentissimo, pensato proprio per situazioni come la sua. Leggi tutto “QUANTO SPAZIO OCCUPA UN SISTEMA CENTRALIZZATO CHE ELIMINA IL CALCARE A CASA TUA?”

Quando installare il Solubilizzatore di Calcare Poseidon con un accumulo non è semplice: il caso di Carlo e le complessità di un impianto idraulico modificato

Introduzione: perché con Poseidon l’accumulo conta (più di quanto si pensi)

Chi conosce Poseidon sa bene quanto questo apparecchio sia efficace contro i problemi di calcare negli impianti domestici.

E chi installa Poseidon sa benissimo che, se c’è un accumulo principale di acqua fredda, il Poseidon va installato sempre a valle di questa riserva idrica.

Tuttavia, ci sono situazioni particolari in cui la sua installazione  può diventare complessa se l’impianto idraulico è stato modificato nel tempo.
Ed è proprio quello che è successo a Carlo, protagonista del nostro racconto.

Ti sia chiaro che questo è quasi un caso di scuola, perché Poseidon nel 99% dei casi trova sempre la sua adeguata collocazione.

“Quasi” un caso di scuola perchè effettivamente è capitato lavorando sul campo, quindi secondo me è utile parlartene!

Il precedente positivo: Poseidon nella casa di Lorenzo

La famiglia di Carlo non è nuova al mondo Poseidon.
Circa dieci anni fa Lorenzo, il figlio di Carlo, ha deciso di installare Poseidon nella sua abitazione.
La scelta si è rivelata vincente: acqua leggera da bere senza uso di chimica, zero incrostazioni nei tubi, elettrodomestici più duraturi, riscaldamento dell’acqua sanitaria più efficiente e un’acqua visibilmente più “morbida” su pelle e capelli. Poseidon è ormai un alleato indispensabile nella vita quotidiana della famiglia.
Ancora oggi il Poseidon installato da Lorenzo funziona perfettamente e continua a proteggere l’impianto idrico della sua casa.

I nuovi progetti di Carlo: efficienza energetica e comfort

Oggi invece è Carlo, il papà di Lorenzo, che intraprende una nuova fase della sua vita domestica: ha deciso di installare un impianto fotovoltaico, uno scaldabagno in pompa di calore e alcuni condizionatori per rendere la sua casa più efficiente e confortevole.
Per completare questo progetto ambizioso Carlo vuole ovviamente aggiungere anche Poseidon, sapendo quanto beneficio ha portato nella casa di suo figlio.

Ma qui nasce il problema. Leggi tutto “Quando installare il Solubilizzatore di Calcare Poseidon con un accumulo non è semplice: il caso di Carlo e le complessità di un impianto idraulico modificato”